Malvasia di candia aromatica
sin.
Malvasia, malvasia bianca aromatica, malvasia di Candia a sapore di moscato, malvasia di Candida.
|
Storia:
La malvasia di Candia aromatica appartiene a una delle 17 varietà italiane iscritte col nome di Malvasie nel Registro Nazionale delle Varietà. La fama della malvasia crebbe intorno al 1500 e nei due secoli successivi. Il vitigno proviene dal Peloponneso, Rodi e Creta ed è stato introdotto dopo la metà del 1200 nel bacino del Mediterraneo e in Europa del nord dai commercianti veneziani. La fama della Malvasia crebbe talmente tanto che nel giro di pochi secoli divenne il vino più famoso d'Europa.


Foto su gentile concessione dell'Azienda Martilde di Antonella Tacci & Rraimondo Lombardi frazione croce 4a1 27040 Rovescala (PV) tel./fax 0385 756 280 martilde@martilde.it
www.martilde.it
|
Diffusione:
Questo vitigno è coltivato nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e nell'Oltrepo Pavese. |